REGOLAMENTO
Regolamento
Tariffe
Soggiorno residenziale: prevede l'ospitalità a tempo indeterminato, con la possibilità di recedere dal contratto con un preavviso di un mese. L'ospite può richiedere la residenza presso la struttura.
Per il soggiorno residenziale è richiesto, nel reciproco interesse, un periodo di prova di sette giorni durante il quale l'ospite avrà modo di conoscere ed abituarsi alla nuova situazione mentre la Direzione potrà verificare l'empatia con gli altri ospiti o l'insorgere di eventuali problematiche. Se l'utente deciderà di fermarsi dovrà provvedere al versamento della tariffa residenziale mensile anticipata, comprensiva dei sette giorni di prova, mentre se deciderà di non fermarsi gli verrà applicata la tariffa giornaliera per il breve periodo.
Soggiorno temporaneo: prevede l'ospitalità per un lasso di tempo determinato, per esempio il periodo estivo o invernale, oppure in caso di assenza dei familiari che non si sentono tranquilli a lasciare da solo il loro congiunto, o anche solo per un temporaneo distacco dalla famiglia.
Tariffa giornaliera 55,02 euro già compreso di iva
Tariffa mensile 1.650,00 euro già compreso di iva
In caso di ricovero ospedaliero temporaneo la retta mensile dovrà essere comunque corrisposta per la conservazione del posto.
All'ingresso dell'Ospite in struttura è necessario esibire i seguenti documenti:
- Carta d'identità e codice fiscale
- Eventuale permesso di soggiorno
- Tessera sanitaria
- Tessera esenzione (se in possesso)
- Scheda medica compilata e firmata dal proprio medico curante
- Scorta dei farmaci che si stanno assumendo unitamente alla prescrizione medica indicante le quantità e gli orari
- Domanda di ammissione
- Contratto di soggiorno e regolamento firmati
Al momento dell'accettazione della domanda di ammissione verrà comunicato un numero di riconoscimento che dovrà essere posizionato su tutti gli indumenti dell'ospite dai parenti stessi.
Al momento dell'ingresso dovrà essere pagata la retta per il primo mese. Per i mesi successivi il pagamento dovrà avvenire in via anticipata entro e non oltre il primo giorno del mese. In caso di bonifico bancario l'importo potrà essere accreditato entro il 5 del mese.
In caso di insolvenza la Direzione si riserva il diritto di risolvere il contratto di soggiorno e potrà provvedere al trasferimento dell'ospite presso la famiglia di provenienza, con addebito alla stessa del costo sostenuto per il trasporto nonché dell'insoluto.
L'accoglimento nella Casa Famiglia non implica l'obbligo di custodia ma solo l'impegno per l'ospitalità, il vitto ed i servizi previsti nella Carta dei servizi.
La Direzione si riserva la facoltà di trasferire l'ospite in una camera diversa da quella assegnata all'ingresso, qualora ciò sia richiesto dalle esigenze della vita comunitaria o per incompatibilità fra gli ospiti.
Qualora si accertasse che l'ospite non fosse più in condizioni psico-fisiche di autosufficienza o che comunque avesse necessità di assistenza specializzata che la comunità alloggio sociale non è in grado di fornire, la Direzione avviserà i famigliari per valutare insieme il ricovero in una struttura più idonea alle sue nuove necessità.
Ciascun ospite si impegna ad osservare le regole di igiene dell'ambiente; egli inoltre, ed in solido il suo garante, risponderà dei danni cagionati per qualunque motivo o circostanza alla struttura, suppellettili ed altro della comunità. I costi relativi ai danni saranno addebitati, a titolo di risarcimento, in occasione della prima scadenza mensile successiva alla produzione del danno. In particolare è vietato vuotare nel water, bidet o lavabo qualsiasi rifiuto che arrechi danno al buon funzionamento degli impianti e utilizzare fornelli, stufe o altre attrezzature elettriche o a gas che non siano fornite dalla struttura, senza l'autorizzazione scritta della Direzione.
Ciascun ospite è tenuto al rispetto dell'altrui libertà individuale e all'osservanza della buona educazione secondo i canoni della civile convivenza. Nel caso in cui il comportamento dell'ospite dovesse turbare la vita della comunità e qualora si rendesse vano ogni tentativo di recupero, la Direzione si riserva il diritto di recedere dal contratto di soggiorno dandone opportuna comunicazione ai famigliari dell'ospite, i quali dovranno provvedere al trasferimento dello stesso entro 15 giorni dalla sua comunicazione.
La struttura non si assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o furto di oggetti o denaro in possesso degli ospiti, inoltre declina ogni responsabilità per i danni che possono derivare, senza sua colpa, agli ospiti o alle loro cose.
Negli alloggi ed in generale in tutta la struttura è severamente vietato fumare e tenere alcolici.
Per presa visione ed accettazione
Ospite Sig._________________
Garante Sig.________________